L’accademia di diritto europeo pubblica l’articolo redatto da WhistleB sulla Direttiva UE in materia di protezione dei whistleblower

Febbraio 9, 2021

Un articolo di Jan Tadeusz Stappers (WhistleB) che approfondisce la Direttiva UE sulla protezione dei whistleblower.

Estratto dell’articolo

La Direttiva UE sulla protezione dei whistleblower rappresenta un quadro di riferimento giuridico volto a garantire un approccio olistico in materia di protezione dei segnalanti anonimi all’interno dell’Unione europea. Il suo obiettivo principale consiste nel proteggere i whistleblower all’interno dell’Unione europea e nell’incoraggiarli a segnalare tutta una serie di condotte illecite delle quali sono a conoscenza sul loro posto di lavoro. La Direttiva UE sulla protezione dei whistleblower stabilisce dei requisiti specifici che devono essere garantiti per quanto riguarda i canali di segnalazione anonimi. Inoltre, definisce degli standard in termini di anonimato, tempi di risposta, persone da contattare, follow-up, comunicazione, conformità al GDPR e conservazione della documentazione.

WhistleB si è occupata della Direttiva e ha scritto articoli sull’argomento più volte durante lo scorso anno. Tuttavia, questo articolo potrà essere utile per coloro che desiderano una spiegazione più completa. Saranno affrontati i seguenti punti: 

  • Fondamenti della Direttiva, inclusi i costi delle condotte illecite 
  • Ambito di applicazione: cosa può essere segnalato
  • Soggetti interessati: chi può segnalare ed essere protetto 
  • Requisiti per un ragionevole sospetto che la condotta illecita rappresenti una violazione delle norme comunitarie
  • Processo di segnalazione
  • Standard minimi per la protezione dei segnalanti anonimi
  • Conformità al GDPR
  • Conformità al GDPR e riservatezza a confronto
  • Segnalazione anonima
  • Mancata conformità e conseguenze
  • Novità in materia di fori di competenza ed esternalizzazione della gestione dei segnalanti anonimi

Fai clic qui per l’articolo completo https://rdcu.be/cdBkF oppure http://link.springer.com/article/10.1007/s12027-021-00649-7

Per maggiori informazioni e consigli, visita  il centro risorse per la Direttiva UE sulla protezione dei whistleblower di WhistleB. Puoi anche accedere a una prova gratuita del sistema ‘Ready-to-Launch’ di WhistleB e scoprire come essere conforme alla Direttiva. Oppure contattaci.

Jan Tadeusz Stappers, LL.M.

Senior Manager, Partnerships

jan.stappers@whistleb.com 

Contattateci

Il tuo messaggio è stato inviato con successo. Ci metteremo in contatto con te il prima possibile.

There seems to be some problem when sending your message. Try again soon.

Blog dei Fondatori